

Fatehpur Sikri, la città della vittoria
Viaggio nel Nord dell'India. Quando arrivai a Fatehpur Sikri, la “città fantasma”, 30 km. da Agra, ad est dell’India del nord, non mi fu difficile immaginare questa splendida cittadina nei suoi tempi migliori, prima che il grande imperatore moghul Akbar (1556-1605 d.C.) decidesse di abbandonarla per carenza di acqua, trasferendo la capitale, dopo tredici anni, nel 1585 d.C., da qui a Lahore, oggi in Pakistan, dove egli meglio poteva controllare le inquiete aree circostanti. E


Varanasi la città di Shiva
Visitare Varanasi, India Settentrionale. Varanasi non è un’esperienza facile se vuoi viverla davvero. E’ il luogo della felicità e della morte. E’ il luogo sacro dell’Induismo. Qui i fedeli vengono a redimersi dai peccati del loro karma oppure a morire per raggiungere la moksa, la liberazione del ciclo della reincarnazione. A Varanasi si vive tutto questo, in un silenzio scandito dai mantra dei brahmini e dal vociare sulle rive del Gange dove i pellegrini, scivolando sui ghat


Taj Mahal, monumento all'amore
Viaggio in India del Nord. Triangolo d'oro. Il capolavoro Moghul emblema d'amore. Questa è la storia del Taj Mahal. Ci sono luoghi al mondo così famosi che diventano familiari, un po’ come la Tour Eiffel, il Colosseo o il ponte di Londra. Il Taj Mahal fu per me uno di questi ma mi lasciò senza fiato. Tagore, il grande filosofo indiano, lo definì “una lacrima di marmo sulla guancia del tempo”. Ma quando oltrepassi la Darwaza, la porta trionfale di accesso all’area in cui esso


Viaggio in Rajasthan, la terra dei re
Viaggio in Rajasthan. Il Rajasthan, la terra dei Raja, cioè dei grandi re meglio conosciuti come maharaja, è uno degli Stati indiani più visitati. Il Rajasthan, la cui superficie è pari a più o meno a quella dell’Italia, è probabilmente l’India che è nell’immaginario, quella degli antichi palazzi, dei forti, delle splendide dimore: sono le testimonianze lasciate, al tempo del feudalesimo, dai guerrieri Rajput che, a partire dal VII-VIII secolo, dominarono la scena politica de


Perchè in India la mucca è sacra?
Perchè in India la mucca è sacra? Molto spesso, in India, vediamo girovagare mucche in libertà in mezzo al traffico cittadino, una delle rare situazioni in cui le auto rallentano. Tutti sanno che la mucca è considerata sacra. Le ragioni sono religiose e sociali. Un indu risponderebbe alla domanda precisando di adorare non le mucche ma la divinità onnipresente che è dentro di esse e preciserebbe anche che per indu e giainisti tutti gli esseri viventi hanno un’anima e quindi so


La festa di Esala Perahera in Sri Lanka
Viaggio in Sri Lanka. Vi raccontiamo la festa di Esala Perahera a Kandi. Se fate un viaggio in Sri Lanka non perdetevi il festival Esala Perahera, uno straordinario spettacolo secolare. Kandi, la città sacra dove ha luogo questa festa, vive le 10 notti del plenilunio del mese di Esala, tra luglio e agosto, immersa in una fervida atmosfera. Come quasi tutte le festività asiatiche, anche la Perahera è di stampo religioso e mischia elementi buddisti ed induisti. Si ritiene che